I sentieri del corpo e della mente
Percorso di consapevolezza psicosomatica
Propriocezione emotiva e muscolare
13 e 27 aprile ore 19.30 – 21.30
La propriocezione è la capacità di percepire il nostro corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei muscoli. Influisce sulla raffigurazione del nostro corpo e cioè sull’ immagine corporea.
Le nostre emozioni sono inscritte nella muscolatura e definiamo propriocezione emotiva la facoltà di riconoscere i propri stati interni.
C’è quindi una stretta relazione tra postura, organizzazione muscolare funzionale, emozioni e immagine di sè: il modo in cui si sta in piedi, ci si muove o si comunica con gli altri dipende dall’ immagine di sè.
Una posizione attiva di ascolto è alla base della “propriocezione emotiva e muscolare“.
Ascoltare è un processo di apprendimento, di arricchimento e di ampliamento della coscienza.
Presuppone la disponibilità a lasciar andare difese, pregiudizi e il senso di sicurezza che ricaviamo dai nostri attaccamenti e identificazioni.
Significa uscire dal proprio egocentrismo, dalla difesa del proprio territorio cognitivo, disponendosi ad accogliere al proprio interno un altro diverso da sè.
L’ ascolto è il primo passo per raggiungere una consapevolezza corporea e psichica. Un’ autoimmagine più precisa facilita ogni azione e relazione, creando le condizioni per costruire un nuovo mondo interno e, di conseguenza, esterno: possiamo percepire e rispettare l’ altro solo se siamo in contatto con il nostro sentire primario e se ci rispettiamo.